MENÙ

Supporto

App per il trading mobile

App per il trading su PC

Piattaforma di Trading Web

Scarica

Conoscenze di trading

Conoscenze di trading

Conoscenze di baseGuida ai prodottiConoscenza degli investimentiGrafico a candeleGlossario

All’interno del glossario troverai i termini, i significati e le definizioni che stai cercando.

A

Accrual-Maturazione

L’assegnazione di premi e bonus per le transazioni a termine in borsa direttamente legate ad ordini deposito swap per ogni contratto.

Adjustment-Adattamento

Un’attività autorizzata, giustificata da un’alterazione nella procedura economica interna, volta a correggere uno squilibrio nel pagamento o nel tasso forex approvato.

Aggressive-Aggressivo

Di investitori o prezzi che agiscono con convinzione.

Analyst-Analista

Un esperto finanziario con esperienza nella valutazione di investimenti, che offre suggerimenti di acquisto, vendita, chiusura o “hold” ai clienti.

Appreciation-Apprezzamento

Si dice che uno strumento finanziario si apprezza quando aumenta di prezzo in vista di una maggiore domanda nel mercato.

Arbitrage-Arbitraggio

L’acquisto o vendita simultanea di un asset finanziario con l’intenzione di generare un profitto dalla differenza di prezzo marginale.

Asian central banks-Banche centrali asiatiche

Si tratta delle banche centrali o degli organismi monetari nella regione asiatica. Questi continuano ad aumentare le proprie attività legate alle valute maggiori e, per questo, hanno ottenuto il rapido controllo dei volumi delle riserve valutarie derivanti dai surplus di trading.

Asian Session-Seduta asiatica

23:00 – 08:00 (GM+2).

Ask (offer) price-Prezzo ask (offerta)

Il prezzo al quale un asset verrà venduto nel mercato può essere quotato in due modi, precisamente: Bid/Ask. Il termine “offerta” può essere usato al posto del termine “prezzo ask”. Nel mercato forex, il prezzo ask indica il prezzo al quale un investitore è disposto ad acquistare la valuta base, che rappresenta la valuta a sinistra di una coppia valutaria. Nel caso della quotazione dell’EUR/USD a 1.3066/68, la valuta base è l’euro e il prezzo ask è 1.3068, il che significa che è possibile acquistare 1 euro per 1.3068 dollari Usa.

AUS 200

L’AUS 200 è ciò che gli investitori chiamano indice delle 200 maggiori società per capitalizzazione di mercato negoziate alla borsa valori australiana.

At best-“At best”

Un ordine passato ad un dealer per acquistare o vendere al tasso più vantaggioso che è possibile ottenere.

Aussie

Un termine utilizzato per descrivere la coppia AUD/USD, chiamata anche con i termini ‘Oz’ o ‘Ozzie’.

B

Balance of Handel-Bilancia commerciale

Il valore delle importazioni di un Paese, separato dalle esportazioni.

Bar chart-Grafico a barre

Un tipo di grafico, composto da quattro importanti punti: il prezzo minimo e il prezzo massimo, che formano la barra verticale, il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura, che formano rispettivamente una piccola linea orizzontale a sinistra e a destra della barra.

Base currency-Valuta di base

La valuta di base è la prima valuta in una coppia valutaria. Il valore della coppia indica quando vale la valuta di base rispetto alla seconda valuta della coppia. Per esempio, il tasso dell’EUR/USD è di 1,3066, ovvero 1 euro vale 1.3066 USD.

Base rate-Tasso base

Il tasso creditore di un determinato Paese, secondo quanto definito dalla banca centrale.

Basing

Una proceduta utilizzata nell’analisi tecnica, che prevede di mostrare il pattern di un grafico che indica un periodo quando la domanda e l’offerta di un prodotto sono pressoché pari. Tale pattern è caratterizzato da uno stretto intervallo di trading e dalla fusione dei livelli di supporto e resistenza.

Basis point-Punto base

Un’unità di misura utilizzata nel definire la variazione minima del prezzo di un asset.

Bearish / Bear market-Ribassista/mercato orso

È indicativo di una price action negativa. Per esempio, se decidiamo di andare al ribasso sulla coppia EUR/USD, significa che scommettiamo sulla debolezza dell’euro rispetto al dollaro Usa.

Bears-Orsi

Gli investitori che prevedono il calo dei prezzi e aprono ordini di vendita sul mercato.

Bid price-Prezzo Bid

Il prezzo che il mercato trova idoneo per l’acquisto di un prodotto.

Bid/ask spread-Spread bid/ask

La differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask.

Big figure

Sono le prime tre cifre di una quotazione valutaria, come ad esempio 1.30 per la coppia EUR/USD. Se il prezzo si è mosso di 1.2 big figure, significa che il prezzo si è mosso di 120 pip.

BIS

Acronimo di Bank for International Settlement (banca dei regolamenti internazionali), con sede a Basilea, Svizzera, ovvero la banca centrale per le banche centrali. La BIS solitamente agisce da intermediario nel mercato, collegando le banche centrali al mercato. Da quando le banche centrali hanno aumentato la gestione di riserve valutarie, questa banca ha ottenuto un maggiore rilievo all’interno del mercato.

Black box-Black box o scatola nera

I Handelr tecnici o sistemici e basati su un modello.

BOC

Acronimo di Bank of Canada, la banca centrale canadese.

BOE

Bank of England, la banca centrale del Regno Unito.

BOJ

Bank of Japan, la banca centrale del Giappone.

Bond-Obbligazione

Ciò che i Handelr chiamano debito e viene emesso nel corso di un determinato periodo temporale.

Book-Libro

Nel mondo della finanza, un “libro” rappresenta una panoramica completa delle posizioni di un investitore o di un desk.

British Retail Consortium (BRC) shop price index-Indice dei prezzi al consumatore del British Retail Consortium (BRC)

Uno strumento fondamentale che misura il tasso di inflazione britannico sulla base di uno studio di diversi venditori al dettaglio. L’indice indica la variazione di prezzo per i beni acquistati presso punti vendita al dettaglio.

Broker

Una persona o società che ricopre il ruolo di intermediario, con la sola responsabilità di far incontrare acquirenti e venditori in cambio di una commissione. Rispetto ad un broker, un dealer investe denaro e occupa un lato della posizione, nella speranza di generare un profitto dallo spread, uscendo da una posizione in un’operazione successiva con un altro soggetto.

Buck

Termine slang utilizzato nei mercati per definire un milione di unità di dollari Usa.

Bullish / Bull market-Rialzista/mercato toro

Un mercato rialzista è caratterizzato da un aumento dei prezzi. Nel caso dell’EUR/USD, per esempio, significa che l’euro si sta rafforzando nei confronti del dollaro Usa.

Bulls-Tori

Gli investitori che prevedono l’aumento dei prezzi e aprono posizioni lunghe.

Bundesbank

La banca centrale tedesca.

Buy-Buy o acquista

Aprire una posizione lunga su un asset.

Buy dips-Buy dips/Acquistare in presenza di storni

Quando un Handelr possiede una posizione di acquisto che arretra di 20-30 pip nella direzione del trend intra-day.

C

Cable

Termine comune utilizzato per la coppia GBP/USD. Il nome risale alla metà del 1800, quando i tassi venivano trasmessi per mezzo di un cavo transatlantico.

Candlestick Chart-Grafico a candele

Una rappresentazione figurativa che indica gli intervalli di trading per diversi archi temporali, oltre al prezzo di apertura e chiusura. Se il prezzo di chiusura è inferiore al prezzo di apertura, il rettangolo è pieno. Al contrario, se il prezzo di chiusura è superiore al prezzo di apertura, il rettangolo è vuoto.

Capital Markets-Mercato dei capitali

Un mercato ideato per investimenti medi e a lungo termine, come le euro-obbligazioni e le obbligazioni governative degli Stati Uniti.

Central Bank-Banca centrale

Un organo governativo o organizzativo che controlla la politica monetaria di una regione. Per esempio, negli Stati Uniti c’è la Federal Reserve, mentre nell’Eurozona c’è la BCE e la BOE per il Regno Unito.

Chartist-Chartista

Una persona capace di generare significati da dati storici nel tentativo di determinare trend, prevedere future price action e utilizzarli nell’analisi tecnica.

Clearing-Clearing

Un sistema di regolamento di un’operazione.

Commission-Commissione

Una commissione su una transazione è ciò che addebita il broker.

Confirmation-Conferma

Un documento che i partecipanti si scambiano durante una transazione a conferma dei termini della transazione.

Contagion-Contagio

La possibilità che una crisi economica possa diffondersi ad altri mercati. Per esempio, nel 1977 l’Asia ha subito un contagio, quando l’elevata volatilità della valuta tailandese si è diffusa nella regione, condizionando altre valute emergenti dell’Asia orientale. Il contagio si è poi spinto fino all’America latina.

Contract (Unit or Lot)-Contratto (unità o lotto)

L’unità base utilizzata per la negoziazione degli asset presso le borse valori.

Convertible Currency-Valuta convertibile

Una valuta con il potenziale di libero scambio con altre valute ai tassi offerti dal mercato, oppure l’oro.

Cost of Carry-Costo di mantenimento (cost of carry)

Il costo associato all’atto di ottenere denaro nel tentativo di gestire una posizione. Questo dipende da una parità di interesse che definisce il prezzo forward.

Counter party-Controparte

La controparte in qualsiasi transazione è la parte opposta. Per esempio, l’acquirente è la controparte del venditore.

Country Risk-Rischio paese

Ad esclusione dell’intervento delle banche centrali di un paese, si indica il rischio che un Handelr forex affronta rispetto ad un possibile intervento del governo sul mercato. Questo, per esempio, in seguito ad una guerra o disordini sociali.

Credit Checking-Verifica del credito

Si tratta di una verifica di routine che viene completata per accertarsi che entrambe le parti abbiano a disposizione il credito per coprire l’operazione che intendono avviare.

Cross Rates-Tassi cross

Il tasso forex tra due valute. Tale tasso viene definito come non-standard in nella regione o paese nel quale la coppia forex è quotata.

Currency-Valuta

L’unità di cambio legale di un paese, emessa dalla banca centrale o dal governo, il cui valore forma la base per il commercio.

Currency Risk-Rischio valutario

Il pericolo di generare perdite in seguito ad un brusco cambiamento dei tassi di cambio.

D

Day Handelr-Day Handelr

Uno speculatore che apre posizioni sul mercato forex/delle materie prime e chiude le stesse posizioni prima della chiusura della seduta di trading.

Day trading-Day trading

L’atto di aprire e chiudere operazioni di trading nella stessa seduta.

Deal

Un deal rappresenta un’operazione effettuata al prezzo di mercato più recente. Si tratta di un’operazione che è attiva nel mercato contro un ordine.

Dealer

Una persona o società che ricopre il ruolo di guida o controparte in una transazione. Solitamente, le guide occupano una posizione, nella speranza di generare un profitto dallo spread, uscendo dalla posizione in un’operazione successiva con un altro soggetto.

Dealing spread-Dealing spread

Definisce la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita in un contratto in vigore.

Defend a level-Difesa di un livello

Azione effettuata da un investitore o un gruppo di investitori per evitare che un asset venga scambiato ad un determinato livello o intervallo, solitamente spinti dall’interesse nei confronti dell’asset, come in una “barrier option”.

Deficit

Una bilancia commerciale dei pagamenti negativa.

Delisting

Rimuovere un titolo da un exchange.

Delivery-Consegna

La consegna attuale dell’asset negoziato da entrambe le parti.

Delta

Il valore tra un’alterazione del prezzo di un prodotto e l’alterazione del prezzo del mercato sottostante.

Depreciation-Deprezzamento

Calo del valore di un asset in un dato periodo temporale.

Derivative-Derivato

Un accordo finanziario il cui valore dipende dal valore dell’asset sottostante. Alcuni degli asset sottostanti più popolari per contratti di derivati sono le valute, le materie prime, le azioni e gli indici.

Devaluation-Svalutazione o deprezzamento

Quando una valuta fissa viene indebolita o deprezzata in seguito ad un atto ufficiale: l’opposto di un processo di rivalutazione.

Discount rate-Tasso di attualizzazione

Un tasso di interesse che un organismo di deposito qualificato ottiene su fondi a breve termine direttamente dalla Federal Reserve Bank.

Divergence-Divergenza

Questo un termine dell’analisi tecnica che descrive una situazione in cui il prezzo e il momentum vanno in direzioni opposte. I Handelr considerano la divergenza o positiva (bullish) o negativa (bearish). In entrambi i casi le divergenze segnalano movimenti ampi dei prezzi. Si parla di divergenza positiva/rialzista quando il prezzo di uno strumento presenta un nuovo minimo, mentre l’indicatore di momentum indica un aumento. Una divergenza negativa/ribassista si verifica quando il prezzo di uno strumento presenta un nuovo massimo, mentre l’indicatore di momentum indica un calo.

Divergence of MAs-Divergenza delle medie mobili

Un esame tecnico che mostra medie mobili su diversi archi temporali che divergono tra loro. Queste sono utili per prevedere trend di prezzo.

Dividendo

I guadagni di una società che vengono condivi con gli azionisti della società.

DJIA o Dow

Acronimo del Dow Jones Industrial Average o US30.

Dove

Termine utilizzato per descrivere una politica monetaria accomodante o un taglio dei tassi di interesse. Il termine dovish è l’opposto di hawkish.

Downtrend-Trend ribassista

Movimento di prezzo con minimi e massimi decrescenti.

DXY$Y

Acronimo dell’indice del dollaro Usa.

E

ECB

Banca centrale europea, la banca centrale dei paesi afferenti all’Eurozona.

Economic indicator-Indicatore economico

Una statistica del governo che descrive la stabilità economica e la crescita più recenti. Alcuni indicatori includono tasso di occupazione, vendite al dettaglio, inflazione, PIL, ecc.

End of day order (EOD)-Ordine End of Day (EOD)

Un ordine di acquisto o vendita ad un prezzo definito che rimane aperto fino al termine della giornata di contrattazione, ovvero alle 17:00 ora di New York.

EST/EDT

Acronimo dei fusi orari statunitensi Eastern Standard Time/Eastern Daylight Time, che si applicano alla città di New York.

ESTX50

Acronimo dell’indice Euronext 50.

EURO

La valuta dell’Eurozona.

European Monetary Union (EMU)-Unione monetaria europea (EMU)

Nome utilizzato per definire una serie di politiche di organizzazione economica e fiscale negli stati membri dell’UE.

European session-Seduta europea

07:00 – 16:00 (GMT).

Eurozone labor cost index-Indice del costo del lavoro dell’Eurozona

Valuta il tasso annualizzato di inflazione dei salari dei lavoratori secolari e viene visto come misura dell’inflazione generale.

Expiry date / price-Data/prezzo di scadenza

Questa è la data e ora esatta in cui un’opzione scade. Vi sono due orari di scadenza molto importanti per le opzioni: le 10:00 ET (10:00 ora di New York) e le 15:00 ora di Tokyo. Il mercato registra un aumento dell’attività durante questi orari.

Exporters-Esportatori

Società che vendono beni a livello internazionale, il che li rende venditori di valute estere e acquirenti di valute domestiche. Società del calibro di Sony, Samsung e Toyota fanno parte di questa categoria.

Extended-Esteso

Situazione nella quale il mercato è avanzato troppo, in modo troppo rapido.

F

Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC)

L’ente di regolamentazione con il diritto di amministrare le cosiddette “bank depository insurance” negli Stati Uniti.

Federal Reserve (Fed)-Federal Reserve (Fed)

La banca centrale degli Stati Uniti.

Fixed Exchange Rate-Tasso di cambio fisso

Un tasso di cambio fisso per una o più valute approvato dalle autorità finanziarie.

Fixed Interest

Un tasso di interesse inalterato per la durata dell’accordo, come avviene per le obbligazioni o i mutui a tasso fisso.

Flat (or Square)-Piatto (o quadrato)

Una condizione dove un soggetto non è né lungo né corto.

Floating Rate Interest-Tasso di interesse variabile

Un tasso di interesse che varia a seconda del mercato dei tassi di riferimento, come per i mutui standard.

Foreign Exchange (or Forex or FX)-Foreign Exchange (o Forex o FX)

L’acquisto e la vendita simultanea di una valuta nel mercato valutario.

FOREX

Abbreviazione di Foreign Exchange, dove ‘FOR’ sta per foreign ed ‘EX’ per exchange.

Forex Handelr-Handelr forex

Un soggetto o una società che si occupa dell’acquisto e vendita di valute, nel tentativo di generare profitti.

Forward

Un contratto che entrerà in vigore in una data futura. Il forward trading è piuttosto flessibile e può essere organizzato in linea con i requisiti di entrambe le parti. Questo tipo di trading non ha un exchange centralizzato.

Forward Points-Punti forward

Questo è il numero di pip sottratto da o aggiunto al tasso forex più recente per calcolare un prezzo forward.

Front Office

Personale incaricato di vendite e finanza d’impresa presso un ente finanziario.

Futures-Future

Uno stile di trading per strumenti finanziari quali forex o materie prime che definisce un prezzo specifico per una data specifica nel futuro. I future possono essere impiegati per speculare o come salvaguardia di prezzo rispetto al prezzo futuro degli asset sottostanti.

G

G7

Un gruppo di sette nazioni: Stati Uniti, Germania, Francia, Canada, Regno Unito e Italia.

G8

Un gruppo di otto nazioni. Comprende i paesi del G7 più la Russia.

Gap / Gapping-Gap/Gapping

Una rapida azione di mercato in cui il prezzo “salta” alcuni livelli senza che possano esserci negoziazioni a tale livello. I gap sono presenti sui mercati dopo importanti dati economici o annunci.

GER30

Un indice con le 30 principali società per capitalizzazione di mercato quotate alla borsa di Francoforte.

Given-Given

Indica un interesse di vendita.

GMT

Greenwich Mean Time, il fuso orario più familiare per il mercato valutario.

Going long-Andare lungo

Un termine di mercato che indica l’acquisto di valute, azioni o materie prime con finalità di investimento o speculazione con l’aspettativa che il prezzo aumenti.

Going short-Andare corto

Un termine di mercato che indica la vendita di valute, azioni o materie prime con finalità di investimento o speculazione con l’aspettativa che il prezzo cali.

Gold (Gold's relationship)-Oro (relazione con l’oro)

L’oro è una materia prima comune, il cui prezzo, generalmente, si muove in direzione opposta rispetto a quella del dollaro Usa.

Good for day

Un ordine che scade alla fine della giornata se non eseguito

Good 'til cancelled order (GTC)-Ordine Good 'til cancelled (GTC)

Un’istruzione di acquistare o vendere ad un prezzo definito che può rimanere valida finché non revocata da parte del cliente o fino all’esecuzione.

Good ‘til date-Good ‘til date

Un tipo di ordine che scade nella data indicata o all’esecuzione.

Greenback-Greenback o verdone

Un altro termine per indicare il dollaro statunitense.

Gross domestic product (GDP)-Prodotto interno lordo (PIL)

Valore complessivo di produzione, reddito o spese di un paese all’interno dei confini nazionali.

Gross national product-Prodotto nazionale lordo

Il PNL è formato dal PIL e dal reddito da investimento o lavoro estero.

Guaranteed order-Ordine garantito

Un tipo di ordine che protegge l’investitore da gap di mercato. Ordine di stop loss che garantisce l’uscita dalla posizione al livello indicato nel caso in cui il mercato raggiunga tale livello o lo superi.

H

Handle-Handle o maniglia

Ogni 100 pip sul mercato valutario. Prezzo che inizia per 000.

Hawk - hawkish-Hawk, hawkish, falco

Una politica monetaria si dice hawkish quando favorisce tassi di interesse maggiori al fine di gestire l’inflazione e frenare una rapida crescita economica.

Hedge-Hedging / Copertura

È una posizione o serie di posizioni volte a minimizzare il rischio della posizione principale.

Hit the bid-Hit the bid

Processo di vendere al prezzo bid corrente.

HK40 / HKHI

Un simbolo utilizzato per indicare l’indice Hang Seng di Hong Kong.

I

Illiquid-Illiquido

Una condizione di mercato caratterizzata da bassi volumi o mancanza di liquidità, che spesso dà luogo a scambi contrastati.

IMM

Acronimo di International Monetary Market (mercato monetario internazionale), una componente del Chicago Mercantile Exchange.

INDU

INDU è un acronimo del Dow Jones Industrial Average.

Indice della produzione industriale

L'indice della produzione industriale è un indicatore economico mensile che misura la produzione reale nelle industrie manifatturiere, minerarie, elettriche e del gas, rispetto a un anno base.

Inflation-Inflazione

Una situazione economica caratterizzata dall’aumento dei prezzi dei beni al consumo e da un contestuale calo del potere di acquisto.

Initial margin requirement-Requisito di margine iniziale

Il deposito iniziale di collaterale necessario per poter effettuare un ordine.

IPO

IPO sta per Initial Public Offering o offerta pubblica iniziale, ovvero la prima offerta delle azioni di una società privata al pubblico.

Interbank rates-Tassi interbancari

Tassi forex che vengono usati per le quotazioni tra grandi banche internazionali.

Interest-Interesse

Regolamento liquido che indica l’effetto di possedere o riceve il valore nozionale di una posizione .

Intervention-Intervento

L’azione di una banca centrale che influenza il valore di una valuta sul mercato.

Introducing broker

Una persona o azienda che presenta un conto di un broker in cambio di una commissione.

INX

Un simbolo che rappresenta l’indice S&P 500.

ISM manufacturing index-Indice manifatturiero ISM

Un indicatore economico che misura lo stato del settore manifatturiero Usa chiedendo ai direttori di prevedere produzione, scorte, occupazione, nuovi ordini e consegne futuri. Dati ISM sopra al livello di 50 sono indice di espansione, mentre dati sotto a 50 sono indice di contrazione.

ISM non-manufacturing-ISM non manifatturiero

Un indicatore economico che misura il settore dei servizi, che definisce il rimanente 80% dell’economia americana non rappresentato dal rapporto manifatturiero ISM. In generale, dati sopra al livello di 50 sono indice di espansione, mentre dati sotto a 50 sono indice di contrazione.

J

Japanese economy watchers survey-Indagine degli osservatori economici giapponesi

Un indicatore economico che misura il sentiment delle aziende che servono direttamente i consumatori, tra cui camerieri, autisti ed estetisti. Una lettura superiore a 50 è segnale di miglioramento del sentiment.

Japanese machine tool orders-Ordini di macchinari giapponesi

Un indicatore economico che misura l’intero valore di nuovi ordini presso produttori di macchinari. Questo dato misura la domanda da parte di aziende che producono macchinari e rappresenta un indicatore predittivo della produzione industriale. Un dato positivo è segnale che vi è un miglioramento del settore manifatturiero e quindi un’espansione economica.

JPN225

Abbreviazione dell’indice NIKKEI.

K

Keep the powder dry-Keep the powder dry

Un’espressione inglese che invita a limitare le operazioni in condizioni di trading inclementi sul mercato. In questi casi ci si chiama fuori fino a che le condizioni non diventano favorevoli, quando il mercato è contrastato o scambiato in un intervallo estremamente ridotto.

Kiwi

Un altro termine per indicare la coppia NZD/USD.

Knock-ins-Knock-in

Una strategia di opzioni che vede un asset sottostante essere scambiato ad un certo prezzo prima che l’opzione precedentemente acquistata diventi attiva. I knock-in vengono impiegati per minimizzare il costo dei premi dell’opzione sottostante e possono dar luogo ad attività di copertura a fronte dell’attivazione di un’opzione.

Knock-outs-Knock-out

Sono opzioni che annullano un’opzione precedentemente acquistata se il prodotto sottostante è scambiato ad un certo prezzo. L’opzione sottostante cessa di esistere nel momento in cui viene scambiata ad un livello di knock-out ed è presente un’operazione di copertura che viene attivata.

L

LIBOR

È l’acronimo di "London Interbank Offer Rate”, che rappresenta il tasso di interesse che le più grandi banche internazionali applicano per prestare denaro tra loro.

LIFFE

È l’acronimo di "London International Financial Futures Exchange”, che comprende tre dei più grandi mercati britannici di future.

Limit Order-Limite Ordine

Un ordine di acquisto ad un prezzo pari o inferiore a quello specificato o di vendita ad un prezzo superiore o pari al prezzo specificato.

Liquid Markets-Mercati liquidi

Un mercato viene considerato liquido se lo spread tra il prezzo bid e ask è contenuto. Un’altra misura di liquidità è il volume di acquirenti e venditori, con un maggiore numero di operatori che consente di avere spread ridotti.

Liquid Assets-Asset liquidi

Questi asset possono essere scambiati in contanti. Ad esempio: depositi bancari, titoli di Stato Usa, ecc.

Liquidation-Liquidazione

Chiusura di una posizione aperta.

Long-Lungo

Una posizione di mercato caratterizzata dall’acquisto di un asset con la prospettiva che questo venga venduto ad un prezzo superiore.

M

Macro

Un investitore a lungo termine che opera facendo affidamento sui dati fondamentali. Un’operazione macro può rimanere aperta da circa 6 mesi a un paio d’anni.

Manufacturing production-Produzione manifatturiera

Un indicatore economico che misura la produzione generale della componente manifatturiera nei dati sulla produzione industriale. I dati valutano 13 sottosettori direttamente legati alla produzione manifatturiera, che rappresenta circa l’80% dell’intera produzione industriale.

Margin-Margine

Il collaterale che un investitore deve depositare per consentire ad una posizione di rimanere aperta.

Margin call-Richiesta di margine

Una richiesta da parte di un dealer o broker di fornire ulteriori fondi o collaterale per consentire ad una posizione di rimanere aperta quando la stessa si è portata nella direzione opposta a quella prevista dal Handelr.

Market capitalization-Capitalizzazione di mercato

Valore complessivo di una società quotata in borsa.

Market maker

Un dealer che fornisce su base continuativa due prezzi (bid e ask) ed è consente di operare a tali prezzi sugli strumenti finanziari quotati.

Market order-Ordine di mercato

Un ordine di acquisto o vendita al prezzo corrente sul mercato.

Market risk-Rischio di mercato

Rischi associati alle variazioni dei prezzi di mercato.

Mark-to-market

Questo comporta la rivalutazione di tutte le posizioni aperte alla luce dei prezzi correnti di mercato. Tali valori definiscono quindi i requisiti di margine.

Maturity-Scadenza

Data di regolamento o scadenza di un asset finanziario.

Medley report

Il Medley report è emesso da Medley Global Advisors, un rinomato consulente di mercato che intraprende stretti rapporti con banche centrali ed enti governativi in tutto il mondo. I loro rapporti hanno la tendenza di muovere i mercati valutari a causa della loro capacità di ottenere insider information dai policy maker. Il mercato presta grande attenzione a questo rapporto nel breve termine, in ragione della sua accuratezza nel tempo.

MoM oppure m/m

MoM è un’abbreviazione del termine month over month o mese su mese, che indica una variazione in una serie di dati rispetto al mese precedente.

Momentum

Una serie di indicatori tecnici che misurano il tasso di variazione del prezzo, ad esempio RSI, MACD, Stocastico, ecc.

Momentum players-Momentum player

Investitori che si posizionano per ottenere 50-100 pip sul mercato utilizzando trend intraday.

N

NAS100

Acronimo dell’indice NASDAQ 100.

Net position-Posizione netta

Questo è il volume di valuta comprata o venduta non ancora compensata da operazioni contrarie.

New York session-Seduta di New York

8:00 – 17:00 (ora di New York).

NYA.X

Un acronimo per l’indice NYSE Composite.

O

Offer (also known as the Ask price)-Offerta (altrimenti noto come prezzo ask)

Il prezzo al quale il mercato è disposto a vendere un asset. Ad un asset vengono generalmente associati due prezzi: prezzo bid e prezzo ask. L’offerta è nota anche come prezzo ask o in italiano prezzo lettera.

Offered

In inglese si dice che un mercato è “offered” quando la coppia forex sta ottenendo un forte interesse di vendita, ovverosia di offerte, da qui il termine offered.

Offsetting transaction-Compensazione di una transazione

Una posizione che annulla o compensa alcuni o tutti i rischi associati agli ordini aperti sul mercato.

On top-On top

Tentativo di vendere al prezzo di mercato più recente.

One cancels the other order (OCO)-Ordine cancella ordine (OCO) o Ordine One cancels the other

Il processo di avere due ordini in cui l’esecuzione di un ordine comporta l’annullamento automatico dell’altro.

One touch-One touch

Importo di pagamento fisso che viene corrisposto al titolare di un’opzione quando il mercato raggiunge il livello barriera predefinito.

Open order-Ordine aperto

Un ordine che verrà eseguito quando il mercato si porta al prezzo specificato. L’ordine aperto viene generalmente legato ad un ordine “Good ‘till Cancelled”, ovverosia un ordine che rimane valido finché non viene annullato.

Open position-Posizione aperta

Un’operazione in essere con un profitto o perdita non realizzati non coperti da un ordine eguale e contrario.

Order-Ordine

Un’istruzione di inizializzare di un’operazione.

Over the counter (OTC)-Over the counter (OTC)

Una transazione che non viene effettuata su una borsa valori.

Overnight position-Posizione overnight

Una posizione che rimane aperta fino al giorno lavorativo successivo.

P

Paid-Pagato

Questo rappresenta l’offerta in una posizione di mercato.

Pair-Coppia

La forma convenzionale di rappresentazione nel forex in cui ad una valuta viene contrapposta un’altra.

Paneled-Selloff o paneled

Una forte ondata di vendite.

Parabolic-Parabolico

Il movimento del mercato lungo ampie distanze in un tempo breve, solitamente con un’accelerazione che sembra tracciare una mezza parabola, sia al rialzo che al ribasso.

Partial fill-Esecuzione parziale

L’esecuzione solo di una parte di un ordine.

Patient-Paziente

Verificare determinati livelli o eventi/notizie che potrebbero influenzare il mercato prima di effettuare un ordine.

Personal income-Redditi personali

Una misura dei guadagni lordi totali annuali di un soggetto unendo stipendi, partecipazioni d’azienda e altri investimenti. Il reddito personale è direttamente legato al dato sulle spese personali, che contribuiscono al 2.3% del PIL nelle economie avanzate.

Pip

L’unità più piccola di prezzo per una data valuta prende il nome di pip.

Political risk-Rischio politico

Esposizione alle oscillazioni delle politiche governative, che possono avere un effetto negativo sulle posizioni del Handelr.

Portfolio-Portafoglio

Una raccolta di investimenti che un soggetto possiede.

Position-Posizione

La partecipazione netta totale in un asset.

Premium-Premio

Il valore del quale il prezzo dei future o forward eccede il prezzo spot.

Price transparency-Trasparenza di prezzo

Indica le quotazioni alle quali gli operatori di mercato hanno accesso senza pari.

Profit-Profitto

Il prezzo di vendita meno il costo, nel caso in cui il prezzo di vendita sia superiore al costo.

Pullback-Pullback

Un pullback è una pausa o un calo moderato in un grafico dei prezzi delle azioni o delle materie prime rispetto ai picchi recenti che si verificano in un trend rialzista continuo

Purchasing managers index (PMI)-Indice dei responsabili degli acquisti o Purchasing managers index (PMI)

Un indicatore economico che descrive la performance delle società manifatturiera di un Paese.

Q

Quote-Quotazione

Il prezzo indicato sul mercato e utilizzato solamente a titolo informativo.

Quantitative easing-Alleggerimenti quantitativi

Un processo che mira a immettere liquidità in un’economia tramite la banca centrale, con l’obiettivo di stimolare la crescita.

Quarterly - trimestrali

Un tipo di future con scadenze trimestrali.

R

Rate-Tasso

Il prezzo di una valuta rispetto ad un’altra.

Re-purchase (or Repo)-Riacquisto (repo)

Vendere uno strumento solamente per riacquistarlo in una determinata data e ora.

Realized Profit/Loss-Profitti/perdite realizzate

Il profitto o la perdita risultante dalla vendita di determinate azioni.

Resistance-Resistenza

Un termine ampiamente utilizzato nell’analisi tecnica per descrivere il livello di prezzo oltre al quale una valuta non riesce a portarsi. Questo pattern può assumere la forma di linea retta, quando nel tempo il prezzo non riesce a portarsi oltre al punto di resistenza.

Risk-Rischio

Esposizione a cambiamenti imprevedibili.

Risk Capital-Capitale a rischio

L’importo che un investitore può permettersi e che, anche nel caso di perdite, non andrà a modificare il proprio stile di vita.

Risk Management-Gestione del rischio

Utilizzare l’analisi finanziaria e le tecniche di trading per coprire quanto più il rischio.

Rollover

Variazione del tasso di interesse tra due valute durante la liquidazione di un accordo che viene portato avanti ad una data successiva.

S

Settlement-Liquidazione

Il processo di finalizzazione di una transazione.

Short Position-Posizione corta

Un ordine di investimento che origina da una vendita allo scoperto.

Short Selling-Vendita allo scoperto

La vendita di un asset senza che lo si possieda, nell’anticipazione di un calo di prezzo, in modo tale da poterlo riacquistare generando guadagni.

Spot

Una transazione immediata che indica che i fondi cambiano proprietario entro due giorni dall’accordo.

Spot Price-Prezzo spot

Il prezzo di mercato predominante.

Spread

La differenza tra il prezzo bid e il prezzo ask, che può essere utilizzata per valutare la liquidità del mercato. Più basso è lo spread, maggiore è la liquidità.

Sterling-Sterlina

Un altro termine per indicare la valuta britannica.

Stop Order-Ordine di stop

Un prezzo favorevole al quale un ordine può essere acquistato o venduto.

Support Levels-Livelli di supporto

Un livello di prezzo specifico, sotto il quale una valuta non riesce ad andare. Il successivo fallimento del prezzo di portarsi al di sotto di tale livello porta ad un pattern che viene illustrato con una linea quasi dritta.

Swap

La detenzione momentanea di un asset, che viene poi scambiato dopo un determinato arco temporale. Per calcolare lo swap, si deriva il differenziale del tasso di interesse tra le due valute. Questo dato può essere utilizzato a fini speculativi nel tentativo di prevedere i movimenti dei tassi di interesse.

T

Tick

La price action più piccola possibile.

Ticker

Uno strumento che illustra dati valutari storici e/o recenti, in forma grafica o tabulare.

Tomorrow Next (Tom/Next)

L’acquisto e la vendita simultanea di una valuta con scadenza il giorno successivo.

Trading system-Sistema di trading

Una serie di strategie progettate per fare trading sul mercato forex.

Transaction Cost-Costo della transazione

I costi associati all’acquisto o vendita di un asset finanziario.

Transaction Date-Data della transazione

La data in cui la transazione viene effettuata.

Turnover-Turnover

Il volume eseguito nel corso di un dato periodo temporale.

Two Way Price-Doppio prezzo (two way price)

Una combinazione del prezzo bid e ask quotati per una transazione valutaria.

U

Ugly-Terribile (ugly)

Aggettivo utilizzato per descrivere una condizione di mercato rapida, violente e che non perdona.

UK100

Un altro termine per indicare l’indice FTSE 100.

UK claimant count rate-Tasso di richiesta dei sussidi nel Regno Unito

Una misura che indica il numero dei soggetti che richiedono i sussidi di disoccupazione. Il dato tende ad essere inferiore rispetto al numero di disoccupati, in quanto non tutti i soggetti senza impiego sono idonei a ricevere i sussidi di disoccupazione.

UK jobless claims change-Variazione della richiesta dei sussidi nel Regno Unito

Si tratta di un indicatore economiche che misura la variazione nel numero di soggetti richiedenti i sussidi di disoccupazione durante il mese precedente.

UK OIL*

Un altro termine per indicare il petrolio greggio Brent.

Underlying-Sottostante

Il reale mercato negoziato dal quale viene derivato il prezzo di un prodotto.

Unemployment rate-Tasso di disoccupazione

Questo dato descrive l’intera forza lavoro disoccupata e in cerca attivamente di un impiego. Si misura in percentuale della forza lavoro.

Uptick (incremento)

Una quotazione ad un prezzo superiore a quello della quotazione precedente.

US30

Un altro termine per indicare l’indice Dow Jones.

US OIL*-PETROLIO STATUNITENSE*

Un altro termine per indicare il petrolio greggio WTI.

US prime rate-Prime rate statunitense

Il tasso di interesse emesso dalle banche statunitensi ai clienti aziendali privilegiati.

V

Value date-Data di valuta

Si riferisce alla data di scadenza, che indica la data in cui le controparti di una transazione finanziaria rispettano il termine dei rispettivi obblighi, quali, ad esempio, pagamenti.

Variation margin-Margine

I fondi che gli investitori devono tenere sul proprio conto per avere il margine necessario per resistere alle oscillazioni di mercato.

Volatility-Volatilità

Questo termine indica mercati attivi che solitamente offrono opportunità di trading.

Volume

Il valore dei titoli negoziati in un determinato periodo temporale.

W

Warrants-Warrant

Un tipo di opzioni negoziate, che offrono il diritto di acquisto di azioni o obbligazioni emesse da una società ad un prezzo definito, all’interno di un determinato periodo temporale.

Whipsaw

Termine utilizzato per descrivere un mercato altamente volatile, dove una price action decisa è seguita immediatamente da una netta inversione.

Working order-Lavorazione in corso ordine

Una situazione dove l’ordine limite è stato aperto ma deve essere ancora completato.

WSJ

Abbreviazione di The Wall Street Journal.

X

XAG/USD

Simbolo sul mercato per l’indice dell’argento.

XAU/USD

Simbolo sul mercato per l’indice dell’oro.

XAX.X

Simbolo sul mercato per l’indice AMEX Composite.

Y

Yard

Definisce un miliardo di unità.

Yield-Rendimento

Il ritorno derivante da un investimento, espresso in percentuale.

YoY

Abbreviazione “year over year”.

Yuan

L’unità della valuta di base cinese. La valuta è chiamata Renminbi, mentre l’unità di base prende il nome di Yuan.

Z